top of page
Home

Health

Remote

Monitoring

System

Il sistema

Indossa la salute

IL SISTEMA

Cos'è Heremos

Heremos è un sistema indossabile che permette il monitoraggio continuo dei parametri vitali del paziente per valutare, seguire e analizzare il suo stato di salute dentro e fuori dalle strutture ospedaliere, offrendo così l’opportunità di abbreviare il periodo di degenza e ridurre il tasso di riammissione negli ospedali.

Grazie ad Heremos

il personale medico,

i familiari e gli operatori specializzati, possono vegliare sul paziente da remoto. 

Alert specifici segnalano in tempo reale l’insorgere di ogni eventuale cambiamento dello stato di salute del paziente, permettendo un pronto intervento qualora necessario.

LA TECNOLOGIA

Come funziona Heremos

Heremos si basa su un innovativo sistema di sensoristica wireless, dove ogni sensore è dedicato al monitoraggio di uno specifico parametro vitale. L’elevata vestibilità dei sensori di Heremos, posizionati in una pratica t-shirt, un guanto o una fascia, garantiscono totale libertà di movimento. Algoritmi specifici analizzano costantemente i valori misurati, estrapolando indici predittivi e alert personalizzati. 

La tecnologia

I sensori di Heremos trasmettono in tempo reale i dati relativi a: frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura sistemica, pressione arteriosa, sudorazione, volumi respiratori, dolore. 

I dati clinici analizzati e archiviati tramite Heremos, servono ad avere un quadro completo e costantemente aggiornato della condizione del paziente.

info3_HE.png

Data Management

I dati clinici di ogni paziente vengono immagazzinati in un database con logica Big Data e tecnologia Blockchain, per garantire la sicurezza e l’inviolabilità dei dati. Attraverso l’analisi dei dati acquisiti e di algoritmi specifici è possibile estrapolare modelli e indici predittivi per consentire una pronta valutazione dello stato di salute del paziente.

Archiviazione dei dati del paziente su database in logica blockchain.

I dati sono sicuri ed immutabili pur essendo estremamente condivisibili.

I privilegi di accesso differenziati permettono al personale medico, alla famiglia e alle unità di soccorso la fruizione dei dati utili in totale sicurezza e riservatezza.

APPLICAZIONI

Sempre al tuo fianco

Heremos risponde alla crescente domanda di monitoraggio remoto dei pazienti, determinata in parte dall’aumento delle malattie croniche e in parte dal processo di invecchiamento della popolazione europea. Il sistema può inoltre essere utilizzato in area non medicale, in settori quali la sicurezza sul lavoro e il monitoraggio di operatori in circostanze particolari.   

Applicazioni

Area Medicale

  • Monitoraggio pazienti in terapia del dolore

  • Monitoraggio pazienti in riabilitazione post-operatoria

  • Monitoraggio pazienti anziani/domiciliati

  • Data repository ricerca

Area non Medicale

  • Prevenzione incidenti sul luogo di lavoro

  • Monitoraggio operatori in circostanze particolari

  • Monitoraggio Sportivo

About

ABOUT

Una storia tutta italiana

Heremos nasce da un’idea di Giulia Di Tomaso, ingegnere bio-medico e di Alessandro Di Tomaso, esperto di Big Data, insieme ai ricercatori ed al personale clinico del Campus Biomedico di Roma. Un progetto al 100% italiano, vincitore del Bando LIFE 2020 della Regione Lazio per la reindustrializzazione e l’industria 4.0, finanziato tramite un Programma Operativo FESR. La realizzazione del progetto nella sua dimensione più industriale è affidata alla società RDSlab Srl, che vanta una significativa esperienza nel settore della gestione e dell’analisi dei dati.

Giulia Di Tomaso
Ingegnere Biomedico


Nata a Roma nel 1987, si laurea nel 2009 in Engineering with Business and Finance alla University College London in congiunzione con la London School of Economics. Nel 2014 consegue un dottorato in Biomechanical Engineering alla University College London, sviluppando modelli matematici e computazionali in ambito cardiovascolare. Durante il dottorato crea insieme a suo fratello ed un gruppo di amici una applicazione web e mobile per la gestione di eventi, oggi utilizzata in Europa ed Oltreoceano. Nel 2016 ottiene un incarico come Postdoctoral Fellow al Feinstein Institute for Medical Research di New York, dove si occupa dello sviluppo di sensori di monitoraggio per l’utilizzo in situazioni di emergenza e pronto soccorso. Attualmente è coinvolta in progetti su eHealth, Blockchain e sicurezza in Italia e negli Stati Uniti.

Alessandro Di Tomaso
Big Data Expert


Nato a Roma nel 1982, opera da diversi anni in campo imprenditoriale. Il suo percorso inizia nel 2004 quando, ottenuti finanziamenti da SVILUPPO ITALIA per l’imprenditoria giovanile crea una casa di produzione di servizi fotografici nel campo della moda e pubblicitario. Alla ricerca di nuove sfide, matura una rilevante esperienza nel settore fotovoltaico ed idroelettrico, con particolare interesse alla gestione delle problematiche autorizzatorie. Dalla precedente esperienza nel campo pubblicitario ed assieme alla sorella Giulia nel 2012 sviluppa una applicazione per la gestione di eventi. Attivo dal 2014 in RDSLab, azienda esperta di Big Data e Security, è responsabile del ramo aziendale dedicato a ricerca e sviluppo tramite collaborazioni con enti di ricerca pubbliche e private.

Università Campus Bio-Medico di Roma

Emiliano Schena

Professore associato presso l'Università Campus Biomedico di Roma, Emiliano ha conseguito il dottorato in ingegneria biomedica presso l'Università nel 2009. A partire dal 2010 ha svolto numerosi periodi da professore in visita presso prestigiose Università e Centri di Ricerca (City of Hope Medical Center, California-USA, Technion Israeli Institute of Technology, Haifa-Israele e la Sungkyunkwan University, Seoul-Coreal del Sud). Dal 2018 è chair del Chapter italiano dell'IEEE Sensors Council. I suoi principali interessi scientifici sono focalizzati sulla progettazione di dispositivi indossabili per il monitoraggio di parametri di interesse fisiologico, dell'applicazione di sensori basati sulla tecnologia delle fibre ottiche in ambito medico e sull'ablazione laser per la rimozione di tumori.

Luca Vollero

Professore Associato presso il Laboratorio di Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica dell'Università Campus Biomedico di Roma, Luca si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e ha conseguito il dottorato in Informatica e Automatica presso l'Università degli Studi di Napoli, Federico II (2001 e 2005, rispettivamente). I suoi interessi di ricerca includono la progettazione e ottimizzazione dei sistemi di comunicazione indossabili a basso consumo, la configurazione e il management delle infrastrutture di rete, il signal processing.

Massimiliano Carassiti

Professore associato presso l'università Campus Biomedico di Roma dal 2007, Massimiliano  svolge attività didattica in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva, Medicina del Dolore ed Emergenze Mediche. Nel 1994 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Navarra. Dal 2002 è membro della Commissione Infezioni Ospedaliere e dal 2016 ricopre il ruolo di Presidente del Comitato Ospedale Senza Dolore presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Tra le principali attività di ricerca svolte in piena sinergia con la Facoltà di Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e numerosi colleghi stranieri vi sono: lo sviluppo e la caratterizzazione in scenari clinici di nuovi dispositivi sensorizzati per il monitoraggio delle pressioni esercitate durante l'utilizzo di laringoscopio, il monitoraggio di parametri vitali di pazienti critici con approcci non invasivi o minimamente invasivi.

CONTATTI

Contatti

Giulia Di Tomaso

+39 366 4037665

 

info@heremos.com

bottom of page